Pensando ai miei piccoli alunni.

L'impegno, la curiosità, la costanza e la ricerca possano accompagnare sempre i vostri passi verso la conoscenza.

Visualizzazione post con etichetta QUINTA 2018/2019. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta QUINTA 2018/2019. Mostra tutti i post

sabato 25 maggio 2019

Per Andrea L.

Delle attività e dei video tutti per te!
La fondazione di Roma (leggenda di Romolo e Remo)

Clicca sulla risposta esatta, poi sull'ovale verde Submit ed infine su Continue




I sette re di Roma

https://youtu.be/4MJ68g_yTxo

Ottaviano Augusto primo imperatore romano

https://youtu.be/h-pqYov7juA

venerdì 24 maggio 2019

CLASSE QUINTA:

LA CANZONE DEI BARBARI





I barbari che invasero l’Italia, tra il quinto e il sesto secolo d.C., saranno stati audaci cavalieri ma a tavola non erano un granchè. Mangiavano lumache da sgusciare, radici e carne semicruda con ortiche, paglie e fieno senza sale, e dopo cena ghiande a volontà. 

Unni, Vandali, Ostrogoti, Longobardi, Visigoti, mille volte ci siam chiesti tutti quanti fan così? Non abbiamo esagerato ma soltanto un po’ scherzato, noi ci siam documentati questa qui è la verità. Alarico, Genserico, Alboino, Teodorico a cavallo, a piedi o in bici, il più barbaro chi fu? Non abbiamo esagerato ma soltanto un po’ scherzato, noi ci siam documentati questa qui è la verità.

I barbari che invasero l’Italia, spazzando strade, alberi e città, son stati ferocissimi guerrieri, ma in sciccheria non erano un granchè. Vestivano con pelli di caprone, con scarpe di corteccia a spago blu, puzzavano di grasso e malaffare, la doccia ogni 9, 100 dì.

venerdì 26 aprile 2019

CLASSE QUINTA:

INIZIAMO CON UN RIPASSO: LA FORMA RIFLESSIVA.



FORMA RIFLESSIVA PROPRIA: la particella pronominale è complemento oggetto della frase.
Es. Anna si pettina. (Anna pettina se stessa.)
se stessa=complemento oggetto

FORMA RIFLESSIVA APPARENTE: la particella pronominale svolge la funzione di complemento di termine.
Es. Anna si pettina i capelli. (Anna pettina i capelli a se stessa).
a se stessa= complemento di termine

VERBI PRONOMINALI: sono verbi che hanno la particella pronominale come parte integrante del verbo stesso come vergognarsi, pentirsi, accorgersi, incamminarsi, arrangiarsi, ribellarsi, arrendersi, ricordarsi...

RIPASSO: L'AVVERBIO


L'AVVERBIO si trova vicino a un VERBO, a un AGGETTIVO, a un altro AVVERBIO.

Gli avverbi sono di:

MODO
TEMPO
LUOGO
QUANTITA'
DI NEGAZIONE
DI AFFERMAZIONE
DI DUBBIO




VERBI IMPERSONALI




martedì 9 aprile 2019

venerdì 29 marzo 2019

giovedì 21 marzo 2019

CLASSE QUINTA:

Cari ragazzi, questa è l'attività che vi ho proposto di fare nelle prossime lezioni usando Scratch. Cosa dite? Se ci sono riuscita io, ci riuscirete anche voi, miei piccoli programmatori! Lavorare in coppia, magari vi stimolerà nuove idee. Direi che ci inseriamo pure le indicazioni stradali in inglese. Ah, ah, ah!!!

https://scratch.mit.edu/projects/296018270/
👦👦CLASSE QUINTA👦👦

Eccovi alcuni video (quelli che abbiamo visto e commentato in classe) molto utili per imparare ad usare SCRATCH!






martedì 26 febbraio 2019

lunedì 11 febbraio 2019

mercoledì 6 febbraio 2019

🌺🌼CLASSE QUINTA: GLI ETRUSCHI.🌸🌼

RINO NELLA STORIA ci aiuta a scoprire la civiltà degli Etruschi!


VIDEO "RINO NELLA STORIA-GLI ETRUSCHI"








martedì 29 gennaio 2019

CLASSE QUINTA: I POPOLI ITALICI


POPOLI ITALICI DOCUMENTARIO


I VENETI ANTICHI:



I CAMUNI:

  I VILLANOVIANI:
I SARDI:


I CELTI (GALLI):

lunedì 28 gennaio 2019

CLASSE QUINTA: FORMA ATTIVA, FORMA PASSIVA E FORMA RIFLESSIVA DEI VERBI


venerdì 11 gennaio 2019


👬👫 CLASSE QUINTA 👫

Cari bambini,
vi posto due lezioni di ripasso sull'analisi logica di frasi che vi ho preparato.
Questa è la prima parte!


Eccovi ora la seconda parte!